
Visitare l’Orto Botanico di Amsterdam
Non saremmo noi se non inserissimo nei nostri viaggi qualcosa di VERDE, quindi oggi vi daremo informazioni su come visitare l’Orto Botanico di Amsterdam.
Si trova nel quartiere Plantage, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17 e il biglietto intero costa 11,50 euro. (gratuito con la I Amsterdam Card). Vi lasciamo qui il sito per prenotare i biglietti.

Innanzitutto partiamo col dire che è uno dei più antichi d’Europa, fondato nel lontano 1638. Questo Hortus Botanicus ospita tantissime varietà, quasi 4000, e delle serre davvero interessanti. L’edificio coloniale all’ingresso accoglie una casa dei semi. Il vecchio aranceto invece, ospita adesso un delizioso bar dove poter gustare un tè in tranquillità.


La superficie maggiore dell’Orto è occupata dal giardino, con zone differenziate tra loro ed una a semicerchio dove sono presenti piante perenni e non.

Una chicca è la presenza di un albero sempreverde racchiuso in gabbia. Come mai? Si chiama Wollemi Pine ed è un raro albero conosciuto solo come fossile fino al 1994, quando un guardiacaccia del Wollemi National Park, in Australia, ne scoprì un esemplare vivo. Questo albero è presente in meno di 10 esemplari e quindi in pericolo di estinzione. Ecco perchè lo troviamo così. Che scoperta!

Le serre dell’Orto Botanico
Le nostre preferite sono le “Serre dei tre climi“, nelle quali una passerella sospesa permette di passare dall’area subtropicale a quella della foresta pluviale e della sua umidità. Nella prima si riproduce il clima del Sud Africa e contiene approssimativamente 1000 specie diverse come protee ed erica. L’ultima serra è quella dei cactus e delle succulente dove il clima desertico la fa da padrone.




La casa delle palme è alquanto suggestiva: anche qui si ha la possibilità di salire ad un piano superiore per godere meglio della presenza delle palme giganti e di una cycas di 350 anni. La struttura in vetro risalente al 1900 è davvero molto bella.


La pianta che ci ha colpito di più? Un philodendro e le sue radici lunghissime!

Interessanti anche le tre serre contigue che al loro interno ospitano una casa delle farfalle e piante carnivore.
Ovviamente, nel nostro articolo su cosa visitare ad Amsterdam, abbiamo aggiunto anche l’Orto Botanico: è troppo particolare per evitarlo!

